“Appena arrivato mi è toccato naturalmente di sentire una gran predica del Prèside in presenza alla mamma che sospirava e ripeteva le solite frasi che dicono i genitori in queste circostanze:
– Lei ha proprio ragione… Sì, è cattivo… Dovrebbe esser grato, invece, ai professori che son così buoni… Ma ora ha promesso di correggersi… Dio voglia che la lezione gli frutti!… Staremo a vedere… Speriamo bene…
Io ho tenuto sempre la testa bassa e ho detto sempre di sì; ma da ultimo mi son seccato di far quella figura da mammalucco e quando il Prèside ha detto sgranando gli occhi dietro le lenti e sbuffando come un mantice:
– Vergogna, mettere il soprannome ai professori che si sacrificano per voi!
– E io allora che dovrei dire, – ho risposto. – Tutti mi chiamano Gian Burrasca!
– Ti chiamano così perché sei peggio della grandine! – ha esclamato mia madre.
– E poi tu sei un ragazzo! – ha aggiunto il Prèside.
La sinfonia è sempre questa: i ragazzi devono portar rispetto a tutti, ma nessuno è obbligato a portar rispetto ai ragazzi…” -Vamba – Il Giornalino di Gian Burrasca-
Nel mio lavoro, molto spesso mi vengono “portati” dei bambini descritti come ingestibili: bambini che creano problemi a casa e a scuola, che non rispettano le regole, che sono particolarmente dispettosi con coetanei ed adulti.
La piccola Gian Burrasca di cui vi racconto oggi, è una di queste bambine.
Ha 5 anni e si chiama Susanna; le educatrici della scuola materna segnalano di avere difficoltà da sempre con lei a farle fare i lavoretti programmati e a farle rispettare le semplici regole di convivenza (stare in fila, andare a lavarsi le mani, rispettare il posto a tavola).
La mamma, che ho già incontrato, mi ha spiegato che la bambina fa capricci che possono durare anche 2-3 ore e non si estinguono in alcun modo, eccetto l’accontentarla.
I “capricci” si manifestano ogni qual volta (o quasi), la bambina viene contrariata.
Tali comportamenti oppositivi sembrano resistenti a qualsiasi tentativo di conciliazione o compromesso, la bimba sembra “impermeabile” alle sgridate, anzi, sembra che testi volontariamente i limiti dei genitori, con atteggiamenti di sfida, facendo dispetti e disturbando appositamente.
I genitori hanno provato moltissime strategie, il dialogo, le punizioni, la durezza, ma nulla ha funzionato, pertanto si sono rivolti alla psicologa (io!) 🙂
Susanna ha una sorella più grande, che inizia a mostrare disagio per il clima teso che si respira in casa, facendo anche lei richieste continue e arrabbiandosi se non viene accontentata, verbalizzando esplicitamente che “però a Susanna glielo lasciate fare”.
Con la mamma e il papà decidiamo di fare alcune sedute di osservazione, nelle quali proporre, se possibile, qualche test alla bambina (ovviamente i test sono storie ed immagini adatte all’età di Susanna) per capire meglio il disagio della bambina.
E’ la prima volta che dobbiamo incontrarci, la bambina entra nella stanza, accompagnata dalla madre.
Ha il mento sollevato, un’espressione di sfida.
Ha capelli a caschetto color biondo cenere e grandi occhi verdi limpidi e fieri..-bella e triste- è la prima cosa che penso.
Come se fosse a casa sua, si accomoda al tavolino sedendosi con la faccia rivolta verso il muro, inizia a prendere dei giochi e ad usarli, dandomi deliberatamente le spalle.
-Ottimo- penso…dovrei mostrarle le figure del test ma non mi rivolge la parola…la mamma la invita più volte a guardarmi ed ascoltarmi, ma lei non ci pensa nemmeno. Gioca da sola, tranquillissima, rivolta verso il muro.
Apparentemente è disinteressata..ma quegli occhi nitidi come laghi di montagna mi hanno già segnalato che invece desiderano essere raggiunti, e che sarà una camminata impervia, in salita, con il fiato che manca.
In barba all’immaginario comune, che vuole la psicologa accomodata in poltrona mentre conversa amabilmente con il suo paziente, decido di sedermi per terra. Mi porto vicino la scatola dei giochi e il test che voglio farle..inizio a giocare anche io da sola, per un po’..poi frugando nella scatola dico ad alta voce “ma dove sarà quel cagnolino..eppure doveva essere qui..uffa mi serve…”
Susanna si distoglie leggermente dalla sua sedia, guardando nella mia direzione. La ignoro.
Continuo a frugare e a blaterare che mi serve proprio quel cagnolino.
Susanna scende dalla sua sedia e si avvicina…continuo a non guardarla, parlo senza rivolgerle lo sguardo..dico che magari con un aiuto potrei trovare il cane….lei inizia a cercare nella scatola con me. Troviamo il cane. Sempre senza sollecitarla troppo racconto la storia del cagnolino e dico che io ne ho anche un altro, di cagnolino..tiro fuori le immagini..insomma, sudando e faticando, riesco a somministrarle tutto il test di Blacky.
Da quel momento inizia un lento percorso che porterà me e Susanna a stringere una buona alleanza e a lavorare insieme, la bambina si aprirà giorno dopo giorno, certo mi farà faticare molto, però la contentezza del vederla più serena, varrà tutto lo sforzo della salita ❤
Ma perché Susanna fa così tanta fatica ad affidarsi ad un adulto?
E perché una bimba intelligente come lei, si comporta in modo da attirare su di se’ critiche, sgridate, punizioni?
Si può parlare, in questo caso, di disturbo oppositivo provocatorio? Di cosa si tratta?
Proviamo a capire insieme la natura di questo disagio.
Dal DSM (il manuale che classifica tutti i disturbi psicologici), “la diagnosi di Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori e oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.” (Vuol dire che influiscono sulle relazioni con adulti e coetanei, rendendo difficile la convivenza).
Il manuale indica anche alcuni criteri tramite i quali capire se un bambino può essere considerato portatore di questo disturbo…il bambino in questione:
- spesso va in collera?
- spesso litiga con gli adulti?
- spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare le richieste o regole degli adulti?
- spesso irrita deliberatamente le persone?
- spesso accusa gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento?
- è spesso suscettibile o facilmente irritato dagli altri?
- è spesso arrabbiato e rancoroso?
- è spesso dispettoso e vendicativo?
Se mentalmente abbiamo risposto ‘sì’ ad alcune domande, o addirittura a tutte, e se questi “sintomi” non sono legati ad un momento temporaneo, ma sono persistenti e si ripetono ogni giorno, causando disagio in casa e a scuola, possiamo essere in presenza del DOP.
Le cause di questo disagio sono state a lungo studiate, e prendono in considerazione vari aspetti.
Il primo aspetto da considerare, riguarda il temperamento del bambino stesso: certi bambini sono più sensibili di altri, hanno un grado di attivazione (arousal) più elevato, sentono le emozioni, in particolare la rabbia, in modo più intenso e dirompente.
Il secondo aspetto riguarda invece lo stile genitoriale; si è visto infatti che alcune modalità educative (es: permissivismo, incoerenza, rifiuto, disinteresse, uso eccessivo delle punizioni, iperprotezione) , favoriscono una cattiva gestione dell’aggressività.
Nella mia esperienza clinica, ciò che accade più comunemente, è un “incastro” fra bambino sensibile e genitori che non hanno ancora trovato uno stile educativo coerente.
(Può accadere quando i genitori non hanno risolto dei nodi che riguardano i loro stessi genitori, o quando non c’è un punto di vista comune sulle pratiche educative, o in situazioni di conflitto e disaccordo, ad esempio durante una separazione).
Quindi cosa accade, realmente?
Un bambino già un po’ difficile e “tosto”di suo, sollecita nel genitore vissuti forti, che si agganciano a elementi della storia personale e che gli rendono difficile gestire il bambino; spinti dalla forza di questi vissuti, i genitori commettono, in buona fede, errori educativi, che anziché risolvere il problema, lo inaspriscono, creando un circolo vizioso di malessere.
Non è colpa del bambino, non è colpa di mamma e papà…ma di fatto, tutti stanno male.
L’errore più comune di un genitore (o di un insegnante) troppo invischiato nella situazione,quindi comprensibilmente frustrato ed arrabbiato, è quello di considerare il bambino come intenzionalmente “cattivo” , quindi di agire come se i comportamenti rabbiosi fossero controllati dal bambino e diretti “appositamente” a loro; pensandola in questo modo, non sentono di riuscire a poter gestire tali comportamenti e credono che sia una cattiva disposizione d’animo del bambino, a farli comportare così, e che questa cosa non passerà perché è intenzionale e fa parte della natura del bambino.
In realtà, il bambino non “controlla” proprio nulla, non è contento di apparire in quel modo a genitori, insegnanti, coetanei, si sente invaso da queste brutte sensazioni e non ha idea di come fare per gestirle. E’ molto triste e umiliato.
Sentendosi dire da più persone di essere cattivo ed ingestibile, si convincerà che è così, che non è degno d’amore, e questa auto-percezione negativa, peggiorerà i suoi comportamenti.
I genitori, d’altro canto, si sentono giustamente spossati di fronte a problemi che hanno provato a lungo a risolvere senza successo, e non sentono di avere alcun potere sul bambino.
Quando ciò accade è bene rivolgersi ad uno specialista (non stiamo parlando di saltuari momenti di sconforto che passiamo tutti, da genitori, in cui ci sembra di non gestire i nostri figli..ma di quando questi momenti sono la quotidianità, si ripetono tutti i giorni, spesso inasprendosi sempre di più).
La terapia con un bambino che vive questo genere di disagio, si fonda su alcuni capisaldi:
1- raggiungere il bambino (il bambino non si fida, non si fida di se stesso né di voi, quindi occorrerà del tempo)
2- offrirgli comprensione (comprensione non significa permettere al bambino di fare tutto ciò che vuole, ma significa fargli capire che sappiamo che non è contento di comportarsi così e che questa cosa lo rende triste)
3- lavorare sul rispecchiamento e sull’autostima (vedi post QUI )
4- se possibile, inserire il bambino in un gruppo terapeutico, per lavorare sulla socializzazione, la collaborazione con i pari, l’apprendimento delle regole.
Tali tappe, però non possono prescindere dal lavorare congiuntamente con i genitori; il disagio coinvolge infatti tutta la famiglia (ricordate la sorella di Susanna?), i genitori vanno adeguatamente supportati nella gestione della frustrazione e della rabbia, nell’elaborazione di vissuti personali legati alla loro storia familiare, e all’individuazione di strategie educative efficaci e funzionanti.
Le strategie andranno tarate sul singolo bambino, sull’età, sulla situazione familiare e scolastica; come suggerimenti di base, valgono quelli del post precedenti, in particolare quello sull’ aggressività e sui capricci
Se avete storie di piccoli Giannino Stoppani o Susanne, consigli da chiedere, critiche da fare, siete i benvenuti 🙂
P.S Susanna, così come Francesco nel post degli attacchi di panico, è un nome di fantasia, e anche gli altri dati anagrafici o comunque elementi riconoscibili sono stati alterati, a tutela della privacy 🙂
Gentilissima Dottoressa, quello che ho letto rispecchia alla lettera il comportamento di mio figlio anche se in parte. Infatti a casa è così: dispettoso, vendicativo, rancoroso, arrabbiato ecc….quando nessuno può giocare con lui, infatti vorrebbe sempre qualcuno a fianco con i suoi giochi; sembra un bambino molto egocentrico e nello stesso tempo troppo sensibile, mentre a scuola e tutt’altro bambino, generoso, gentile, sensibile (anche troppo per me), infatti se qualcuno gli fa dispetti, non risponde si mette di lato e poi a casa si sfoga dicendo cattiverie sul bambino o non vuole andare a scuola. Non so come comportarmi le ho provate tutte con le buone e con le punizioni ( non guardare i suoi cartoni preferiti o non invitare qualche amichetto a casa). La prego mi aiuti, mi dia qualche consiglio. Grazie tante.
Cara Letizia, intanto buongiorno e grazie per aver visitato il blog 🙂 purtroppo se il comportamento di suo figlio è frutto di qualche disagio o dinamica particolare, le punizioni non servono a molto. Lei ha capito come mai è così arrabbiato? E’ normale che le parti più “negative”, chiamiamole così, si esprimano a casa..vuol dire che c’è un clima relazionale che lo consente, e che quindi il bambino può esprimere se stesso in tutto e per tutto, diversamente da come fa a scuola. Io in questi casi consiglio sempre una consultazione da uno psicologo esperto in consulenze genitoriali..non bisogna avere timore, e il fatto che lei sia una mamma disponibile a chiedere aiuto è già una risorsa 🙂 a volte davvero in poche sedute si capisce qual è il meccanismo disfunzionale e si riesce ad innescare un cambiamento. Se mi dice la sua città, anche in messaggio privato, sarò lieta di indirizzarla da qualche collega competente!! 🙂
Nel frattempo, l’unico consiglio che mi sento di darle è di cercare di mettere in pratica il più possibile i suggerimenti del post che ha letto, in modo da non fare sentire il bambino in colpa per il suo poco autocontrollo, e magari quando accadono episodi in cui è particolarmente arrabbiato, cercare di capire cosa fosse successo, osservare il più possibile il contesto (es accade sempre in una certa situazione ecc)
Buongiorno dottoressa,
mio figlio (7 anni) sembra avere i comportamenti legati a questo disturbo solo con me! Io vivo da sola con lui e sto passando un momento molto difficile e sono sincera: non ce la faccio più. Ora siamo anche in quarantena ed è durissima. A volte purtroppo non riesco a controllarmi e mi capita di diventare aggressiva. Solo a quel punto lui cambia di colpo e mi chiede scusa. Gli ho anche spiegato che sbaglio quando sono aggressiva ma ovviamente lui non mi colpevolizza perché non vuole “perdermi”. Tutto questo mi strazia e ogni volta mi riprometto di non perdere il controllo ma lui è veramente impossibile. Ho chiamato in consultorio ma le attese sono lunghissime. Scusi lo sfogo,come posso evitare di perdere la calma, ed è possibile che il bambino si comporti così solo con me? Grazie
Carissima Barbara, leggo solo ora questo commento. mi dispiace per il malessere, succede molto spesso che i bimbi lascino uscire la loro frustrazione proprio con la persona più cara che hanno…le consiglio la lettura di ‘bambini con le spine’ i Jesper Juul, che mi sembra molto attinente, e sul mio canale YouTube ‘la psicologa silvia’ la visione del video ‘bambini oppositori, scopri cosa sono i messaggi mascherati’. Un abbraccio!