Buongiorno Silvia, video molto interessante. Questo il mio dubbio: come si fa a distinguere le caratteristiche proprie della nostra natura e quelle invece acquisite causa sistema familiare etc. Mi spiego meglio: x esempio io sono una persona ansiosa ma non credo di essere nata ansiosa. Lo sono diventata nel tempo in parte perché mia madre mi ha trasmesso la sua ansia in parte per vicende varie che sono andate ad intensificare la cosa. O ancora, ho sempre pensato che un mio amico avesse un caratteraccio perché piuttosto rabbioso e invece anche in questo caso sono certa che sia diventato così perché è stato un bambino molto trascurato. Non credi che tutti i bambini nascano sereni -seppur diversi- e che la rabbia, la tristezza, la frustrazione vengano sempre causate da noi adulti?
Cristina grazie per questa interessante riflessione. Molti studi e ricerche hanno esplorato questo interrogativo, giungendo alla conclusione che gran parte del temperamento individuale è innato. poi ovviamente l’ambiente influenza e modifica molti comportamenti, ma ad esempio una mamma ansiosa potrebbe causare in due figli diversi due esiti diversi..in uno un senso di ribellione e rifiuto, nell’altro un’ansia ancora maggiore. Quindi in parte nasciamo già con alcune caratteristiche.
Buongiorno Silvia, video molto interessante. Questo il mio dubbio: come si fa a distinguere le caratteristiche proprie della nostra natura e quelle invece acquisite causa sistema familiare etc. Mi spiego meglio: x esempio io sono una persona ansiosa ma non credo di essere nata ansiosa. Lo sono diventata nel tempo in parte perché mia madre mi ha trasmesso la sua ansia in parte per vicende varie che sono andate ad intensificare la cosa. O ancora, ho sempre pensato che un mio amico avesse un caratteraccio perché piuttosto rabbioso e invece anche in questo caso sono certa che sia diventato così perché è stato un bambino molto trascurato. Non credi che tutti i bambini nascano sereni -seppur diversi- e che la rabbia, la tristezza, la frustrazione vengano sempre causate da noi adulti?
Cristina grazie per questa interessante riflessione. Molti studi e ricerche hanno esplorato questo interrogativo, giungendo alla conclusione che gran parte del temperamento individuale è innato. poi ovviamente l’ambiente influenza e modifica molti comportamenti, ma ad esempio una mamma ansiosa potrebbe causare in due figli diversi due esiti diversi..in uno un senso di ribellione e rifiuto, nell’altro un’ansia ancora maggiore. Quindi in parte nasciamo già con alcune caratteristiche.